Durante l’incontro sarà posto un focus sulle detrazioni fiscali applicabili al settore dei serramenti per il 2025, con l’aggiunta di soluzioni operative concrete per supportare le imprese nell’ottimizzazione delle vendite e nella valorizzazione del proprio prodotto/servizio.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2025/01/webinar-8.jpg788940Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2025-01-10 17:51:092025-01-10 19:09:08WEBINAR “DETRAZIONI FISCALI 2025: NUOVI SCENARI E NUOVE STRATEGIE PER LA VENDITA DEI SERRAMENTI”
La Legge di Bilancio 2025, approvata il 28 dicembre dal Senato, apporta importanti cambiamenti ai bonus edilizi.
Le modifiche mirano a incentivare gli interventi sulle abitazioni principali, offrendo una detrazione fiscale più elevata rispetto alle seconde case ed agli immobili “non residenziali”.
BONUS RISTRUTTURAZIONE 2025
Per gli interventi sulla prima casa la detrazione rimane al 50%.
Per gli interventi sulle seconde case e sugli immobili “non residenziali” la detrazione prevista è del 36%.
ECOBONUS 2025
Per gli interventi di riqualificazione energetica sulle prime case: detrazione del 50%.
Per gli interventi sulle seconde case e per gli immobili “non residenziali” la detrazione prevista è del 36%.
SUPERBONUS 2025
Per i condomini, l’aliquota sarà al 65%.
Per beneficiare del Superbonus al 65%, occorre aver presentato la CILA-S entro il 15.10.2024.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/10/I-tuoi-serramenti-sono-correttamente-marcati-CE-7-1.png12451284Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-10-14 18:12:352024-10-29 09:30:05MARCATURA CE DEI SERRAMENTI: ANALISI DEI VERBALI SANZIONATORI EFFETTUATI DA PARTE DELLA GDF
Già a partire dal primo ottobre 2024, data dell’entrata in vigore della Patente a Crediti, vengono evidenziate le grandi difficoltà tecniche relative al portale INL e ai rallentamenti della posta elettronicacertificata (PEC). Pertanto, è stato garantito che non si terrà conto di eventuali ritardi nella trasmissione.
Fino al 31 ottobre 2024, le aziende possono continuare a utilizzare la PEC per l’invio delle domande di patente, ma queste devono essere comunque integrate con la domanda online entro lo stesso termine. A partire dal primo novembre 2024, non sarà più possibile inviare la domanda via PEC, e sarà necessario effettuare la richiesta esclusivamente tramite il portale INL.
In attesa che venga implementata una procedura ufficiale per la visualizzazione online della patente, la verifica da parte dei soggetti ispettivi o obbligati (committenti o direttori dei lavori) sarà possibile solo attraverso la richiesta di una copia cartacea dell’istanza, per questo motivo, si raccomanda di conservare prova dell’invio della PEC e di stampare una copia della domanda, utili nel caso di controlli da parte delle autorità ispettive, committenti o direttori dei lavori.
Anticipiamo che nei prossimi giorni, UNICEDIL terrà un apposito webinar che spiegherà la corretta procedura per l’ottenimento della Patente a Crediti.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/10/crozoffwsqwocyfq_4n2zw.png7201280Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-10-04 10:16:422024-10-04 10:26:5404/10/2024 PATENTE A CREDITI: ISTRUZIONI PER L’INVIO DELLA DOMANDA
In collaborazione con PEM.AL SRL, abbiamo organizzato un incontro per sabato 28 settembre 2024 alle ore 09,00 presso PEM.AL SRL – Via Oslo, 11 – 03018 Paliano (FR)
Durante l’incontro saranno spiegate in dettaglio la Marcatura CE, le attuali detrazioni fiscali in vigore sui serramenti e saranno presentate alcune interessanti soluzioni operative dedicate alle Imprese Associate.
Da qualche settimana sono ripartiti in maniera massiccia, da parte della Guardia di Finanza, i controlli sulla marcatura CE dei serramenti.
Le verifiche hanno l’obiettivo di arginare il fenomeno della commercializzazione e l’importazione di prodotti non regolarmente provvisti di Marcatura CE, generando, oltre che un danno al consumatore, una concorrenza sleale tra gli operatori del settore.
Ogni giorno riceviamo tante richieste di consulenza da parte di molti serramentisti e rivenditori preoccupati circa la regolare certificazione dei loro prodotti.
Il rischio è quello non certificare correttamente la propria produzione di:
✅ Finestre e porte pedonali esterne
✅ Portoni blindati
✅ Persiane, Scuri e Avvolgibili
✅ Grate e Inferriate di sicurezza
✅ Serrande e Cancelli
– Hai dubbi sulla marcatura CE dei tuoi prodotti?
– Pensi non sia sviluppata correttamente?
– Sei sicuro della corretta documentazione CE rilasciata dal tuo fornitore?
Non rischiare eventuali sanzioni da parte della Guardia di Finanza: aderisci alla nostra campagna di verifica della marcatura CE per poter ottenere un check up gratuito e il visto di conformità dalla nostra area tecnica e normativa.
Contattaci per aderire gratuitamente alla nostra campagna entro il 10.06.2024 e per poter ottenere entro 5 gg il nostro visto di conformità.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/06/unnamed-9.png788940Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-06-03 00:32:302024-10-29 11:11:2903/06/2024 CAMPAGNA DI VERIFICA SULLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI
Dopo il Sì del 16 maggio da parte del Senato arriva l’approvazione definitiva da parte della Camera.
Questi i punti salienti del decreto:
Lo “spalma-detrazioni” da 4 a 10 anni per le spese dal 2024 (con effetto retroattivo) e lo stop dal 2025 alla compensazione per banche e assicurazioni dei crediti edilizi con i contributi Inps e Inail;
I comuni avranno il compito di effettuare controlli anti-frode trattenendo fino al 50% di quanto recuperato;
Divieto generalizzato alla cessione del credito e sconto in fattura, eccetto per ex-Iacp, Onlus e cooperative di abitazione;
Le richieste di intervento edilizio antecedenti al 16 febbraio 2023 (anche con CILAS), che non hanno avuto seguito con interventi fatturati, non potranno più beneficiare del Superbonus;
Il Superbonus rimane nelle aree terremotate, con fondi aggiuntivi di 35 milioni per il 2025 oltre ai 400 milioni già stanziati;
Il decreto include misure di sostegno per l’accesso al credito nelle zone colpite dalle alluvioni del maggio 2023 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/05/via-libera-definitivo-della-camera-al-decreto-superbonus-ora-e-legge-ansa-1-e1716470341531.jpeg17061898Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-05-23 15:18:252024-05-23 15:30:0723/05/2024 IL DECRETO “SUPERBONUS” DIVENTA LEGGE CON L’APPROVAZIONE FINALE DELLA CAMERA
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/05/locandina_EDILEXPOROMA-2024-Post-di-Facebook-e1715763025422.png735756Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-05-15 10:38:412024-05-15 11:11:41EDILEXPOROMA 2024: APPUNTAMENTO ALLA FIERA DI ROMA GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024
A partire dal 1° luglio 2024 i crediti edilizi verranno sospesi in presenza di cartelle esattoriali a carico del contribuente per debiti con il Fisco superiori a 10.000 euro.
A prevederlo è il Decreto Legge n. 39/2024 entrato in vigore il 30 marzo, che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali coinvolgendo anche l’utilizzabilità dei crediti edilizi.
La nuova disposizione è prevista dall’articolo 4 (“Disposizioni in materia di utilizzabilità dei crediti da bonus edilizi e compensazioni di crediti fiscali”), del DL 39/2024. In particolare al comma 1, che integra il comma 3-bis all’articolo 121 del Dl Rilancio.
La sospensione dei crediti edilizi è prevista in caso di iscrizioni a ruolo e carichi affidati agli agenti della riscossione relativi a imposte erariali e relativi accessori, nonché per atti emessi dall’Agenzia delle Entrate (compresi atti di recupero) per importi che complessivamente superano i 10.000 euro.
In pratica, se risulta un credito fiscale, prima di procedere al rimborso il Fisco verifica la presenza di iscrizioni a ruolo e si coordina con l’agente della riscossione per utilizzare a saldo i crediti fiscali. La procedura non è automatica: al contribuente arriva una proposta di compensazione, che va accettata entro 60 giorni, dopo di che scatta il blocco del rimborso se c’è un rifiuto.
https://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2024/04/Isa2-496789-1.jpg7641000Ufficio Stampa UNICEDILhttps://www.unicedil.eu/wp-content/uploads/2021/07/nuovo-logo-unicedil_500x325-300x195.pngUfficio Stampa UNICEDIL2024-04-08 10:28:172024-04-08 10:43:3108/04/2023 DAL 1° LUGLIO 2024 SOSPESI “BONUS EDILIZI” SE PRESENTI DEBITI FISCALI.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.