Grande interesse, da parte dei partecipanti e soprattutto degli operatori della filiera del serramento, ha suscitato il convegno organizzato da UNICEDIL – Associazione Nazionale Serramentisti, in collaborazione con la Guardia di Finanza, che si è tenuto mercoledì 19 ottobre 2022 a Bologna in occasione del SAIE 2022, dal titolo: 

“Bonus edilizi: i rischi sulle detrazioni fiscali dei serramenti

in caso di controllo sulla marcatura CE da parte della Guardia di Finanza”

Il convegno è iniziato con la presentazione, da parte del Presidente di UNICEDIL Francesco Siervo, dei risultati di un sondaggio promosso dall’Associazione nel primo semestre del 2022 sulla corretta marcatura CE dei prodotti della carpenteria metallica e dei serramenti dal quale è emersa una situazione di sostanziale carenza informativa in cui versano ancora la maggioranza delle imprese del settore sul fronte degli adempimenti normativi in materia di sicurezza prodotti.  

Molto atteso l’intervento del Col. Francesco Basile (Comandante del S.I.A.C – Nucleo Speciale Beni e Servizi della G.d.F.) che ha fatto il punto della situazione in merito ai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio nazionale nella cosiddetta “Operazione Windows”, oltre che le attività in corso e quelle programmate per il prossimo triennio, con l’obiettivo di reprimere la concorrenza sleale sul mercato e tutelare i consumatori.

UNICEDIL al fine di illustrare in dettaglio i contenuti dell’incontro, e soprattutto per gli interessati che non hanno potuto partecipare al convegno, ha organizzato un webinar gratuito previsto per venerdì 4 novembre 2022 alle ore 15,00 dove saranno proiettati i punti salienti in relazione a:

  • Analisi dei dati emersi dal sondaggio sulla marcatura CE;
  • L’iter dei controlli della G.d.F. sulla marcatura CE dei prodotti;
  • I risultati conseguiti dalla Guardia di Finanza in merito alle verifiche svolte; 
  • I rischi e le conseguenze previste, sotto l’aspetto legale e fiscale, per le imprese, i professionisti e i loro committenti.  

Vuoi partecipare al webinar gratuito?

Iscriviti e conferma ora la tua presenza

(Max 500 posti disponibili)