Con la Legge finanziaria n.232 del 2016 è stato prorogato al 31/12/2017 il termine per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% e 65% sulle spese sostenute rispettivamente per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche degli immobili esistenti.

Importante novità è la possibilità di usufruire della detrazione fiscale fino al 75% per interventi sulle parti comuni condominiali (fino al 31/12/2021).

Occorre ricordare che la detrazione del 50% spetta solo per lavori di ristrutturazione in immobili residenziali. Restano quindi escluse le ditte e gli immobili produttivi che potranno avere accesso solo alla detrazione del 65% per gli interventi di efficientamento energetico.

Il 50% viene riconosciuto su un massimale di spesa di 96.000 euro iva inclusa per cui l’ammontare massimo della detrazione è di 48.000 euro in 10 rate annuali (max 4.800 euro di detrazione all’anno).

La detrazione del 65% è invece fruibile indifferentemente da privati e imprese, per immobili di qualsiasi categoria catastale, e riguarda specifiche categorie di interventi che hanno effetto sull’efficienza energetica dell’edificio. I massimali di spesa sono variabili in base alla tipologia di intervento e l’ammontare massimo della detrazione va da 30.000 euro (impianti termici) a 60.000 (impianti solari / sostituzione infissi) fino a 100.000 euro (interventi più rilevanti sull’intero immobile), sempre su un periodo di 10 anni.

Ricordiamo che UNICEDIL è a completa disposizione delle Imprese Associate per l’invio telematico all’ENEA delle pratiche di detrazione fiscale del 65% e per eventuali informazioni ai Consumatori che possono contattare la segreteria al tel. 06.60503062.