Articoli

L’edizione 2013 di MOA CASA che si svolgerà a Roma dal 26 ottobre al 3 novembre sarà un’edizione speciale. E’ la prima che vede la partnership tra la prestigiosa manifestazione fieristica dedicata all’arredamento e al design e Unicedil-Confartigianato, l’associazione che riunisce e tutela i progettisti, gli installatori e i rivenditori di serramenti.

In questo modo avrete la possibilità di sfruttare le opportunità di business che offre la presenza ad una delle fiere di riferimento del settore, investendo un budget ridottissimo.

Inoltre la struttura di comunicazione di Unicedil sarà al vostro fianco per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di marketing fieristico.

Per avere maggiori informazioni e segnalare il vostro interesse, compilate il form qui sotto.

Compila il form che trovi qui sotto per ricevere gratis la migliore guida agli sgravi fiscali per il settore edile e dei serramenti.

La guida, in formato pdf, è stata realizzata da pochi giorni dall’Agenzia delle Entrate ed è stata selezionata da Unicedil-Confartigianato come la più chiara ed esaustiva tra quelle in circolazione.


Fonte: Confartigianato Imprese Roma.

Il prossimo 31 maggio 2013 è la data ultima per l’autocertificazione della Valutazione dei Rischi ai sensi dell’articolo 29, comma 5, del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e s.m.i..
Si chiude in questo modo un capitolo, quello delle autocertificazioni per le aziende fino a 10 dipendenti, che se da un lato aveva semplificato alle PMI il rispetto degli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, dall’altro aveva portato molte aziende, interpretando erroneamente la normativa, ad un vero e proprio esonero dall’obbligo di valutare i rischi.

Dunque dal primo giugno, come indicato dal D.M. 30 novembre 2012 sulle procedure standardizzate, i datori di lavoro di imprese che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 29 comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 secondo le disposizioni del documento “Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 29 D.Lgs. 81/2008”, documento approvato dalla Commissione Consultiva in data 16 maggio 2012.
Si ricorda che non possono utilizzare le procedure standardizzate “le aziende che per particolare condizione di rischio o dimensione sono chiamate ad effettuare la valutazione dei rischi, ai sensi dell’art.28”. Con riferimento alle aziende di cui all’articolo 31, comma 6 del D.Lgs. 81/2008: a) aziende industriali a rischio rilevante di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni; b) centrali termoelettriche; c) impianti ed installazioni nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni; d) aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni.

Inoltre le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi possono essere utilizzate anche dalle imprese fino a 50 lavoratori.
Anche in questo caso “sono escluse da tale disposizione le aziende che per particolare condizione di rischio o dimensione sono chiamate ad effettuare la valutazione dei rischi, ai sensi dell’art.28”. Ad esempio le aziende già indicate, di cui all’articolo 31, comma 6 del D.Lgs. 81/2008, e le aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni, mutageni, connessi alla esposizione all’amianto (art.29 comma 7).

In questo breve articolo di promemoria della scadenza del 31 maggio 2013, riprendiamo brevemente alcuni punti del documento approvato dalla Commissione Consultiva e allegato al decreto.
Il documento è composto di due parti: le procedure vere e proprie e la modulistica per la redazione del documento di valutazione dei rischi aziendale.

Le procedure standardizzate prevedono quattro passi:
-descrizione dell’azienda, del ciclo lavorativo/attività e delle mansioni (descrizioni generali dell’azienda, delle lavorazioni e mansioni);
-individuazione dei pericoli presenti in azienda;
-valutazione dei rischi associati ai pericoli individuati e identificazione delle misure di prevenzione e protezione attuate (identificazione delle mansioni e degli ambienti, individuazione degli strumenti informativi di supporto per la valutazione, effettuazione della valutazione per i pericoli individuati, individuazione delle adeguate misure di prevenzione e protezione, indicazione delle misure attuate);
-definizione del programma di miglioramento (individuazione delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza e individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure).


Il leader mondiale dei sistemi di automazione per cancelli diventa partner Unicedil

“Abbiamo scelto Unicedil” – sottolinea Massimo Mola, direttore commerciale per l’Italia del Gruppo FAAC – “per la serietà, la chiarezza e la trasparenza di una proposta di collaborazione che ci permetterà di dialogare e conoscere le esigenze degli operatori del settore dei serramenti”.

Queste le motivazioni alla base di un accordo che vede quale animatore l’associazione che difende e promuove il settore dei serramentisti e delle attività fabbrili di Confartigianato Imprese Roma.

La collaborazione porterà alla organizzazione di una serie di convegni e appuntamenti formativi che forniranno l’opportunità di ascoltare gli operatori del settore e trasmettere informazioni e sensibilizzazione sulla necessità della marcatura CE dei serramenti secondo le indicazioni delle normative europee.

“E’ con grande soddisfazione che intraprendiamo questa importante partnership con FAAC SpA.“ – dichiara Francesco Siervo, presidente di Unicedil – “Una collaborazione che permetterà alle aziende del settore di capire, nel modo più chiaro e diretto, come muoversi tra le normative in vigore e, attraverso un preciso percorso formativo,  le tecniche più opportune di valutazione e montaggio nell’ambito degli automatismi per i loro prodotti. Lo strumento delle partnership, con i principali gruppi nazionali e stranieri che operano nell’ambito dei serramenti,  è un passaggio strategico per arrivare ad offrire,  anche alle PMI, importanti occasioni di relazione e quindi di confronto con le più importanti aziende del settore.”

Unicedil  coglie l’occasione di questa nuova vetrina che si apre grazie alla collaborazione con FAAC per anticipare alle imprese del settore il calendario dei prossimi corsi. Un programma ricco di importanti appuntamenti formativi gratuiti dedicati ai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro, al marketing, alla posa in opera, al risparmio energetico in edilizia e sul nuovo regolamento prodotti da costruzione (CPR EU/305/2011) che entrerà in vigore dal 1° luglio prossimo.


E’ partito il 16 aprile con un corso sulle tecniche di vendita dei serramenti la nuova stagione formativa dell’associazione di categoria aderente a Confartigianato.

Unicedil (https://www.unicedil.eu), l’associazione che tutela e promuove in Italia il settore dei serramenti e delle attività fabbrili, ha dato vita ad un importante appuntamento di formazione indirizzata a serramentisti e addetti alla vendita degli showroom di infissi che vogliono imparare a conoscere il proprio cliente per vendere di più e meglio.

Il corso si è svolto martedi 16 aprile presso la sede dell’associazione a Roma ed ha visto come docente Vladimiro Barocco, consulente di marketing con oltre 25 anni di esperienza nel settore dei serramenti.

I numerosi operatori intervenuti hanno avuto la possibilità di apprendere i segreti del processo di vendita applicato al mondo delle porte, delle finestre e dei cancelli: come ragiona il cliente, come interpretarne le esigenze e con quali strumenti superare eventuali diffidenze e obiezioni per arrivare alla vendita.

Il corso è stato organizzato in collaborazione con l’editrice Reed Eventi di Reed Business Information SpA, che pubblica la rivista specializzata “Nuova Finestra” e il portale Guidafinestra.it.

“La nostra associazione è nata per guidare gli operatori del settore dei serramenti” – afferma Francesco Siervo, presidente di Unicedil – “verso la crescita sia professionale sia economica. In una visione di crescita aziendale, quello della formazione, è un fattore di miglioramento molto importante. Per questo mettiamo a disposizione, gratuitamente per i nostri associati, le esperienze dei principali esperti del settore sia dal punto di vista operativo che strategico. Sempre in quest’ottica, sarà prossimamente definito un calendario di corsi, riservati alle aziende associate, sui temi della posa in opera dei serramenti, della marcatura CE, delle chiusure poste sulle vie di fuga e sulle chiusure antincendio”.

Oltre alle proposte formative, Unicedil  dal 2010 offre, in forma totalmente gratuita alle imprese associate, un servizio unico nel suo genere di sviluppo della marcatura CE di finestre, persiane e cancelli, secondo le normative e gli standard richiesti dalla Comunità Europea.


SerramentistiItaliani.it prende vita per iniziativa di Unicedil, l’associazione di categoria aderente a Confartigianto che difende e promuove il settore dei serramenti.

Il blog raccoglierà le informazioni che interessano i profuttori, i rivenditori, gli installatori di finestre  epersiane e i fabbri che realizzano i cancelli. Tra le categorie di notizie ci sono gli appuntamenti, gli aggiornamenti normativi e tutto quello che riguarda le iniziative e i servizi Unicedil.

“Sarà un prezioso strumento di aggiornamento e approfondimento professionale per i serramentisti” – spiega Francesco Siervo, presidente di Unicedil – “al quale abbiamo chiamato a partecipare tutti i consulenti ed esperti partner della nostra associazione, con l’obiettivo di fornire un prezioso a tutti gli operatori del settore”.