Già a partire dal primo ottobre 2024, data dell’entrata in vigore della Patente a Crediti, vengono evidenziate le grandi difficoltà tecniche relative al portale INL e ai rallentamenti della posta elettronica certificata (PEC). Pertanto, è stato garantito che non si terrà conto di eventuali ritardi nella trasmissione.
Fino al 31 ottobre 2024, le aziende possono continuare a utilizzare la PEC per l’invio delle domande di patente, ma queste devono essere comunque integrate con la domanda online entro lo stesso termine.
A partire dal primo novembre 2024, non sarà più possibile inviare la domanda via PEC, e sarà necessario effettuare la richiesta esclusivamente tramite il portale INL.
In attesa che venga implementata una procedura ufficiale per la visualizzazione online della patente, la verifica da parte dei soggetti ispettivi o obbligati (committenti o direttori dei lavori) sarà possibile solo attraverso la richiesta di una copia cartacea dell’istanza, per questo motivo, si raccomanda di conservare prova dell’invio della PEC e di stampare una copia della domanda, utili nel caso di controlli da parte delle autorità ispettive, committenti o direttori dei lavori.
Anticipiamo che nei prossimi giorni, UNICEDIL terrà un apposito webinar che spiegherà la corretta procedura per l’ottenimento della Patente a Crediti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.