Articoli

Il 25 giugno la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 entrato in vigore il 25/06/2014 e che, all’ articolo 30,

prevede l’abolizione della comunicazione IRE all’ Agenzia delle Entrate per i lavori ammessi alle detrazioni per l’ efficientamento energetico degli edifici (65%) che proseguono per più periodi di imposta.

Fino ad oggi i contribuenti interessati alla detrazione del 65% i cui lavori proseguono oltre il periodo di imposta, dovevano inviare all’ Agenzia delle Entrate apposita comunicazione in cui erano elencati i dati delle spese sostenute nei periodi di imposta precedenti.

L’abolizione di questa comunicazione, insieme alla cancellazione della sanzione pecuniaria collegata, è una novità che rappresenta comunque un significativo passo in avanti nella semplificazione dei rapporti fra contribuente e Pubblica Amministrazione.



Unicedil informa, tutti gli operatori del settore e i consumatori, che all’indirizzo web  finanziaria2014.enea.it è attivo il sito dedicato all’invio telematico all’Enea della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Tali detrazioni sono state prorogate nella misura del 65%, per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 e   50%, per spese sostenute dal 1°gennaio 2015 al  31 dicembre 2015.

Unicedil raccomanda inoltre che le forniture dei serramenti devono essere per legge provviste di Marcatura CE al fine di non incorrere ad un’eventuale sospensione della pratica di sgravio fiscale in quanto i prodotti risulteranno essere NON CONFORMI.

Codice Penale

Articolo 483 – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico

Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni.

Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.

Articolo 48 – Errore determinato dall’altrui inganno

Le disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche se l’errore sul fatto che costituisce il reato è determinato dall’altrui inganno; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona ingannata risponde chi l’ha determinata a commetterlo.

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile contattare Unicedil allo  06 60503062

Compila il form che trovi qui sotto per ricevere gratis la migliore guida agli sgravi fiscali per il settore edile e dei serramenti.

La guida, in formato pdf, è stata realizzata da pochi giorni dall’Agenzia delle Entrate ed è stata selezionata da Unicedil-Confartigianato come la più chiara ed esaustiva tra quelle in circolazione.


Finalmente una buona notizia ci arriva dall’ approvazione da parte del Consiglio dei Ministri che, in data odierna, ha confermato non solo il prolungamento fino al 31.12.2013 degli attuali sgravi fiscali che incentivano la sostituzione degli infissi con serramenti più “performanti” ma addirittura un aumento dello sgravio che aumenta dal 55% al 65%, rendendo più appetibile l’opportunità all’utente per usufruire dell’ ecobonus.
La notizia è senza dubbio confortante ma e’ necessario sottolineare che l’idea di stabilizzare l’ ecobonus almeno fino al 2020, sarebbe stato sicuramente un segnale più deciso e concreto nella volontà di tracciare una prospettiva più definita per il nostro Paese sul fronte del risparmio energetico in edilizia. Purtroppo, invece, tra pochi mesi saremo nuovamente costretti a sollecitare le istituzioni per una nuova proroga degli incentivi.
Questo senza dimenticare che uno studio del CRESME ha dimostrato come e quanto lo Stato italiano abbia incassato tra il 1998 e il 2012 dall’ operazione “incentivi”e cioè  circa 50 miliardi di euro, con un saldo positivo di ben 17,8 miliardi di euro.
Soffermandoci comunque sul segnale positivo e quanto meno incoraggiante di questa proroga e attivandoci al fine di sfruttare al meglio quest’opportunità, Unicedil si rende sin da subito disponibile nell’agevolare il lavoro delle imprese associate, occupandosi direttamente della trasmissione delle pratiche di sgravio all’ ENEA per conto della loro clientela.

Dai un’occhiata allo schema qui sotto e scopri quanto è facile per le imprese associate Unicedil sfruttare le nuove leggi sugli incentivi fiscali per la sostituzione dei serramenti:


Il Governo ha prorogato fino al 31/12/2013 la detrazione del 55% per il risparmio energetico in edilizia

Il 15 maggio la Commissione Ambiente della Camera aveva approvato all’unanimità la risoluzione che impegna il Governo a stabilizzare gli sgravi del 55%, che dovevano essere validi fino al 30 giugno, e ad estenderli al consolidamento antisismico degli edifici.

Oggi, 22 maggio, il Ministro per i lavori pubblici e le infrastrutture, Maurizio Lupi, ha confermato che l’Esecutivo si è ufficialmente impegnato a reperire nel più breve tempo possibile le risorse economiche e finanziarie per far si che sia possibile mettere in atto la proroga al 31 dicembre 2013 della detrazione 50% sulle ristrutturazioni e della detrazione 55% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici.

Una importante opportunità per sostenere la ripresa del settore edilizio e quindi serramentistico, che Unicedil saluta con favore, ribadendo il suo supporto a tutte le imprese del settore associate nella redazione della documentazione necessaria per la presentazione delle domande di agevolazione.