CORSO UNIPOSA

QUALIFICA DEL POSATORE DI SERRAMENTI – LIVELLO EUROPEO EQF3

A fine settembre 2019 sono state pubblicate la parte 2 e 3 della norma UNI 11673 sui requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti e sui requisiti per l’erogazione di corsi di formazione.

Due norme che completano il progetto di normazione iniziato nel 2017 con la pubblicazione della UNI 11673-1 sulla progettazione della posa in opera degli infissi.

La norma UNI 11673-2 definisce i requisiti della figura professionale di posatore di serramenti, specificando i compiti e le attività della figura professionale dell’installatore/posatore di serramenti in relazione a conoscenze, abilità e competenze secondo il livello di specializzazione.

La UNI 11673-3, invece, stabilisce i contenuti minimi dei corsi di formazione per i diversi livelli di specializzazione sopra descritti.

Al fine di offrire, ai professionisti del settore, una seria opportunità formativa slegata da logiche commerciali e di prodotto, UNICEDIL ha implementato un apposito corso di formazione per la Qualifica del Posatore in conformità alla normativa vigente.

Il riconoscimento della qualifica dell’operatore avviene, dopo la frequentazione del corso, tramite un esame finale al cui superamento verrà rilasciato il Patentino di Qualifica EQF3 da parte dell’Istituto Giordano quale ente di certificazione accreditato.

Ogni operatore, che avrà conseguito la qualifica e il relativo patentino, sarà inserito nell’Elenco Nazionale degli Installatori/Posatori Qualificati.

NOTA:
A seguito all’entrata in vigore del dlgs 48/2020 occorre fare particolare attenzione alla qualifica degli installatori, infatti, l’art. 7 prevede che dovranno essere stabiliti i requisiti degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, tenendo conto della necessità di garantire l’adeguata competenza degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, considerando tra l’altro il livello di formazione professionale, conseguito anche attraverso corsi specialistici e certificazioni.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

CORSO POSATORE/INSTALLATORE SENIOR

OBIETTIVI

Con la pubblicazione delle norme UNI 11673 parte 2 e parte 3 si definisce e qualifica la figura professionale del posatore di serramenti, attraverso il riconoscimento delle sue conoscenze, abilità e competenze.

Il corso vuole fornire ai partecipanti le conoscenze utili a sviluppare le competenze e le abilità richieste dalla figura professionale “installatore/Posatore Senior” secondo la UNI 11673-2, chiarendo anche il ruolo di tale qualificazione professionale sul mercato e gli aspetti etici e deontologici ad esso competenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

• Lo schema di qualificazione:

✓ Definizione e condivisione degli obiettivi formativi

✓ Programmazione delle attività di formazione e di aggiornamento periodico

✓ Il ruolo delle qualifiche professionali, aspetti etici e deontologici, conoscenze, abilità e competenze

• Requisiti legislativi, regolamentari e normative:

✓ disposizioni legislative in materia di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale, acustica, contenimento energetico e codice del consumo

✓ Regolamento (EU) 305/2011 e norme di prodotto per la marcatura CE

✓ Approfondimento su altre norme di Settore (UNI 7697, UNI 10818, UNI 11673-1-2, UNI 12488, UNI EN 14351-1 e 13659)

• Requisiti e prestazioni dei giunti di installazione in relazione ai vani di posa e ai serramenti

✓ correlazioni tra i requisiti richiesti ai giunti di installazione e le caratteristiche dei serramenti e dei vani di posa

✓ azioni fisiche da considerare

✓ giunto primario e secondario, definizione, importanza e modalità di trattamento

✓ i piani funzionali dei giunti di installazione ▪ requisiti prestazionali (isolamento termico, isolamento acustico, perdite per ventilazione, tenuta all’acqua, resistenza meccanica e al carico del vento, resistenza all’effrazione, durabilità, comportamento termo·igrometrico, traspirabilità del giunto)

✓ Criticità e possibilità d’intervento in caso di sostituzione di prodotti esistenti

• Serramenti, componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari

✓ Tipologie e caratteristiche

✓ modalità applicative in funzione del loro impiego e della loro destinazione d’uso

• Modalità di funzionamento delle attrezzature di lavoro

• Processi e cicli di lavoro in correlazione alle diverse tipologie di posa in opera dei differenti tipi di serramenti

• Materiali e prodotti complementari, componenti aggiuntivi/accessori: requisiti base della UNI 11673, /caratteristiche prestazionali, terminologia e modalità applicative

• Esempi su casi reali “da cantiere” (nuova edificazione, riqualificazione esistente e sola sostituzione di prodotti preesistenti)

• Esercitazioni pratiche

Docente: Ing. Luca Papili
Aggiornamento professionale

La UNI 11673-2 prevede che il professionista svolga, almeno ogni 24 mesi, percorsi di formazione, informale e/o non formale di almeno 8 ore.